Alessandro Riccioni & Marina Cremonini (Rrose Sélavy): Il faggio, per me. Di ombre, di vento, di occhi. E di parole.

138

Titolo: Il faggio, per me. Di ombre, di vento, di occhi. E di parole.

Autore: Alessandro Riccioni

Illustratore: Marina Cremonini

Introduzione: Roberto Piumini

Casa editrice: Rrose Sélavy

Collana: Il Quaderno quadrone

Pagine: 40

Anno pubblicazione: 2022

Prezzo: € 14,00

Età: dagli 8 anni


Trama/Argomento

Un faggio e un bambino che si accompagnano per tutta la vita. Un albero dalla chioma verde e dal tronco argento e un corpo con mani e piedi crescono insieme grazie a sole, acqua e vento e nel tempo si rivelano parole segrete e sguardi speciali.

Analisi

“Il faggio, per me. Di ombre, di vento, di occhi. E di parole.” è un racconto illustrato molto particolare dove la vita di un albero speciale, il faggio, si incrocia con quella dell’autore. Tra le spiegazioni scientifiche e le caratteristiche fisiche del faggio, Alessandro Riccioni ci racconta la sua infanzia e la sua adolescenza con gli occhi sempre puntati alla natura e ai suoi cambiamenti, come quelli che avvengono in lui. Ogni capitolo, riccamente illustrato da Marina Cremonini, è dedicato ad un elemento utile a conoscere l’albero che si sviluppa e allo stesso tempo ci presenta un bambino che comincia a conoscere se stesso e impara da delusioni e desideri, crescendo con fatica ma anche con tanta gioia. Una lettura poetica che si coniuga in chiave scientifica ricca di spunti di riflessione.

Sul sito ufficiale: www.rroseselavy.it/prodotto/il-faggio-per-me/