Marzio Bartoloni (Edizioni San Paolo): Federico e la setta degli assassini

18

Titolo: Federico e la setta degli assassini

Autore: Marzio Bartoloni

Casa editrice: Edizioni San Paolo

Collana: San Paolo Ragazzi

Pagine: 240

Anno pubblicazione: 2024

Prezzo: € 16,00

Età: dai 10 anni


Trama / Argomento

Federico è diventato re di Palermo, ma vista la sua giovane non rinuncia alla sua libertà e agli amici che invita quando il Papa gli chiede di compiere un viaggio in Terra Santa. Insieme a Mounsif, a Fatima e al cavaliere Ermanno finirà però per essere coinvolto in una lotta senza esclusione di colpi contro una setta, la setta degli assassini che fa capo al Vecchio della Montagna. Il giovane re e i suoi amici riusciranno a cavarsela grazie al dono misterioso di un frate e l’aiuto di una ragazza ebrea e un principe musulmano.

Analisi

“Federico e la setta degli assassini ” è un avventuroso romanzo per giovani lettori sospeso tra storia e finzione letteraria interamente dedicato, ancora una volta, a Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero. Vissuto tra il 1194 e il 1250, Federico fu da molti considerato come colui che era destinato a riportare l’ordine sulla Terra per grazia di Dio, ai nostri giorni lo ricordiamo come colui che rese possibile l’incontro di culture e religioni diverse, sotto il suo regno Palermo divenne il luogo di incontro di cristiani, arabi, ebrei e greci. E tra le pagine del romanzo tra fughe e complotti emerge proprio questo incontro di saperi e culture diverse, uno scambio affascinante nel rispetto di conoscenze e fedi diverse dove una mano è sempre tesa per aiutare chi è in difficoltà. Un libro che di certo stimolerà la curiosità dei giovani lettori che vorranno approfondire la vita di questo grande personaggio mentre immaginano vicoli e palazzi di una coloratissima Palermo.

Sul sito ufficiale: www.edizionisanpaolo.it/varie_1/ragazzi/narrativa-san-paolo-ragaz/libro/federico-e-la-setta-degli-assassini.aspx